Tutela la tua vista anche in ufficio

L’efficienza visiva può variare nel corso degli anni a causa di stress da device, inquinamento e sovraesposizione a luci dannose. Per questo, chi lavora per molte davanti al PC e in ambienti chiusi, deve osservare semplici regole per ridurre al massimo lo stress visivo.

Quali sono i sintomi più frequenti da stress visivo in ufficio?

Si riportano casi di affaticamento, tensione oculare, bruciore, lacrimazione, sensazione di occhio secco, sensibilità alla luce, visione sfuocata per lontano, stanchezza alla lettura e mal di testa.

Come ridurre quindi lo stress visivo in ufficio? Ecco alcune semplici regole

  • Distogliere lo sguardo a intervalli regolari dallo schermo osservando un punto lontano e mettendolo a fuoco per pochi secondi.
  • La parte superiore del monitor deve essere all’altezza degli occhi.
  • La distanza occhi-schermo deve misurare gtra i 50 e gli 80 cm.
  • L’illuminazione deve essere diffusa in tutto l’ambiente senza bagliori.
  • A livello posturale è consigliato sedersi dritti, con le ginocchia ed i gomiti ad angolo retto ed i piedi ben aderenti al pavimento.

La vista va tenuta sotto controllo anche sulla base delle tue abitudini quotidiane legate al mondo del lavoro, studio e sport. Verifica ora la tua efficienza visiva prenotando una visita optometrica.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.