Optometria

L’optometria si occupa da sempre dei problemi visivi funzionali che producono limitazioni nella performance visiva dell’individuo, ad esclusione delle patologie che sono trattate per competenza specifica dal medico oftalmologo.

La differenza tra modello visivo tradizionale e funzionale, altrimenti definita come approccio medico ed approccio optometrico può essere così specificata:

Il modello tradizionale

il modello tradizionale, di derivazione medico scientifica , si orienta alla soluzione dei problemi ed al miglioramento dello stato di salute. Ha raggiunto infatti, enormi conquiste nelle cure delle malattie e dei sintomi ad esse associate, tuttavia la soluzione di problemi funzionali è largamente gestita mediante metodi compensativi, dove il sintomo è considerato spesso il vero problema da risolvere. La prescrizione di lenti quindi è quasi totalmente indirizzata a compensare le anomalie del sistema visivo e la rieducazione è rivolta prevalentemente alle anomalie della visione binoculare.

Il modello funzionale

Il modello funzionale, nel contesto sanitario, implica la considerazione dell’individuo nel suo insieme. Maturato grazie a contributi multi disciplinari, si rivolge alla soluzione di problemi che pur non essendo patologici producono limitazioni nella performance dell’individuo. In questo contesto la prescrizione di lenti è un contributo non solo compensativo ma sovente anche preventivo. Il problema visivo è interpretato come il risultato e non come la causa dei sintomi.

E’ evidente che i due modelli possano e debbano integrarsi reciprocamente proponendo soluzioni diverse ma sinergiche. L’analisi visiva funzionale è un modello operativo sofisticato per valutare le caratteristiche del processo di adattamento funzionale del sistema visivo da cui trarre informazioni sia sullo stato che sulla direzione evolutiva del problema visivo.