Protocollo applicativo per lenti a contatto

La gestione ottimizzata delle lenti a contatto non può prescindere da controlli pre e post applicativi. L’importanza di un costante
monitoraggio dell’applicazione permette l’utilizzo confortevole delle lenti nel tempo e la possibilità di prevenire situazioni critiche. Al portatore tuttavia spetta il compito non secondario di una corretta manutenzione e
dell’igiene. Qui di seguito è descritto l’iter applicativo che seguiamo per l’applicazione di lenti a contatto convenzionali:

A) La fase pre-applicativa, questa visita conoscitiva permette di selezionare la lente che meglio si adatta alle caratteristiche oculari tenendo in considerazione i parametri corneali, lo stato refrattivo, le condizioni di lacrimazione e di utilizzo.

Vengono eseguite:

  • Analisi visiva funzionale per la determinazione della migliore compensazione ottica;
  • Valutazione del visus e test della sensibilità al contrasto;
  • Topografia corneale e tomografia tramite acquisizione computerizzata dei parametri corneali;
  • Simulazione fluoroscopica “virtuale” per la verifica della miglior interfaccia cornea-lente;
  • Acquisizioni immagini del segmento anteriore per una migliore gestione nel tempo;
  • Prove applicative, istruzioni per il corretto utilizzo e la corretta manutenzione delle lenti a contatto;
  • Test del film lacrimale: valutazione qualitativa e quantitativa della lacrima.

B) La fase applicativa prevede la consegna lenti a contatto di prova personalizzate e la prova in studio delle stesse. Successivamente alla consegna saranno effettuati controlli con queste lenti di prova per valutarne eventuali aggiustamenti sulla base dei quali verranno progettate e calcolate le lenti finali. In questo primo periodo potrebbero rendersi necessarie più lenti di prova per definire la soluzione finale. È necessario recarsi ai controlli con le lenti indossate da qualche ora, muniti degli appositi contenitori ed occhiali che abitualmente vengono alternati alle lenti a contatto.

C) La fase post-applicativa contempla l’eventuale adesione al programma di assistenza contattologica. L’adesione a questo programma permette di mantenere un controllo ottimale della gestione delle lenti a contatto nel tempo e prevede le seguenti agevolazioni, valide per un anno e rinnovabili di anno in anno, ed utilizzabili solo per coloro che hanno aderito:

  • Quattro controlli programmati: ogni 90 giorni + altri eventuali controlli non programmati, qualora necessari;
  • Cambio agevolato in caso di rottura, perdita o sostituzione per le lenti RGP.

I controlli programmati prevedono:

  • Accertamento delle condizioni delle lenti a contatto;
  • Valutazione dell’acutezza visiva e test della sensibilità al contrasto;
  • Ottimizzazione dello stato refrattivo;
  • Valutazione della dinamica delle lenti a contatto;
  • Topografia corneale per comparazione con topografia di screening iniziale;
  • Acquisizioni immagini per una migliore gestione nel tempo.

Si tratta quindi di un percorso nel quale il contattologo seguirà il portatore passo a passo istruendolo ad un corretto e consapevole utilizzo delle lenti per garantire la miglior qualità visiva possibile.