Ausili per ipovisione

Col termine ipovisione s’intende generalmente un grado di minorazione irreversibile della funzione visiva causato da alterazioni patologiche, genetiche o degenerative.
La funzione visiva può essere compromessa in diversi modi a seconda del tipo di patologia. In alcune forme è compromessa la visione centrale (centro della retina), che serve al riconoscimento dei dettagli in altre ancora è invece la visione periferica ad essere colpita.

In questi casi diventa impossibile per il soggetto ipovedente leggere libri, giornali, o effettuare piccoli lavori da vicino. Diventa altresì difficoltoso, se non totalmente impossibile, osservare particolari o dettagli a distanza e quindi anche il semplice guardare la televisione diventa un’attività impraticabile. Questa menomazione visiva colpisce in modo particolare le persone anziane ed è spesso causa di isolamento sociale.

In tutti questi casi diventa impossibile per il soggetto compiere le più banali attività quotidiane come leggere libri, giornali o muoversi in autonomia. Diventa altresì difficoltoso, se non totalmente impossibile, osservare particolari o dettagli a distanza e quindi anche il semplice guardare la televisione diventa un’attività impraticabile. Questa menomazione visiva è spesso causa di isolamento sociale ma attraverso l’individuazione di ausili dedicati è possibile tornare a svolgere attività dimenticate.

Negli ultimi anni i professionisti del settore ottico ed oftalmico hanno prestato sempre maggior attenzione nei confronti dell’ipovisione. L’aumento dell’età media della popolazione e le maggiori esigenze dell’individuo rispetto al passato impongono oggi una maggior attenzione nei confronti di una situazione che per molti versi è da considerarsi un problema sociale.
Per questo una corretta diagnosi, l’individuazione e la prescrizione dell’ausilio servono a stabilire quale soluzione sia più indicata per ogni singolo caso. Questo percorso, nel quale il soggetto dovrà adattarsi ad un nuovo tipo di visione, si completa con una corretta istruzione dell’ ipovedente all’ utilizzo dell’ ausilio stesso.

Gli ausili sono infatti dei sistemi che creano sulla retina un’immagine ingrandita e in certe condizioni possono ristabilire un certo grado di normalità della visione e migliorarne quindi la qualità della stessa dando l’autonomia e una qualità di vita migliore alla persona colpita. La gamma di ausili possibili è attualmente molto ampia ed è per questo che durante la visita che viene effettuata si cerca di combinare l’offerta alla necessità quotidiana dell’ipovedente. Il nostro centro è accreditato dall’ASL come fornitore di protesi, presidi ed ausili.

L’erogazione di questa fornitura avviene solo per gli aventi diritto, coloro i quali siano in possesso d’invalidità riconosciuta. Non è previsto il rimborso di protesi acquistate senza la preventiva autorizzazione dell’Ufficio Protesico del Distretto Socio-Sanitario di residenza.

La fornitura degli ausili è gratuita per la parte erogabile dal Servizio Sanitario Nazionale mentre l’eventuale quota eccedente del costo, espressa nel preventivo di spesa, è a carico dell’assistito. Per eventuali chiarimenti relativi agli iter erogativi la nostra segreteria è sempre a disposizione, ai seguenti recapiti: Desenzano 030/9914366; Brescia 030/45799