Lenti a contatto multifocali: vedere bene lontano e vicino
Che cosa sono le lenti a contatto multifocali e la presbiopia?
Le multifocali sono lenti a contatto con diverse zone di correzione al loro interno. Una di queste aree è dedicata alla messa a fuoco degli oggetti vicini, un’altra per la messa a fuoco degli oggetti lontani ed infine una per le distanze intermedie. Questo design consente così di correggere oltre ad altri difetti (miopia, astigmatismo etc.) la presbiopia, una condizione dell’apparato visivo che insorge fisiologicamente attorno ai 40 anni. Il cristallino, che ha il compito di mettere a fuoco gli oggetti da lontano a vicino, comincia a diventare meno flessibile e pertanto perde la sua capacità di rapido adattamento che consente la messa a fuoco ottimale a tutte le distanze.
Sintomi della presbiopia
Se fate fatica a consultare il cellulare, se diventa difficile leggere il menù al ristorante, se avete spesso mal di testa e percepite affaticamento visivo può essere utile valutare una diversa correzione. Vi sono infatti occhiali o lenti a contatto dedicati alla risoluzione di questo disagio percepito durante le attività da vicino.
Le soluzioni ottiche
La presbiopia può essere corretta con dei semplici occhiali da lettura, da indossare al bisogno per leggere o svolgere attività che richiedano una visione ravvicinata. Anche chi porta lenti a contatto per la correzione di altri difetti visivi (miopia, ipermetropia ecc.) può indossare gli occhiali da lettura nel momento in cui cominciano a manifestarsi disagi legati alla presbiopia.
Oltre a questa soluzione, poco pratica e antiestetica, ci sono altre alternative da valutare: occhiali progressivi o lenti a contatto multifocali. Gli occhiali con lenti progressive aiutano nella messa a fuoco sia degli oggetti lontani che degli oggetti vicini. Questo tipo di lente ha delle aree dedicate: la prima per la visione da lontano (porzione superiore) e la seconda per il vicino (metà inferiore della lente) collegate fra loro da un canale di progressione che garantisce un’ottima visione anche nelle distanze intermedie. Il portatore dovrà abituarsi ad orientare lo sguardo in base all’esigenza ma dato che il passaggio tra queste due aree è graduale ed armonioso non si riscontrano particolari difficoltà d’adattamento.
Occhiale o lenti a contatto?
La lente progressiva da occhiale, è costruita fondamentalmente su due diverse zone funzionali collocate l’una sull’altra mentre nella lente a contatto multifocale queste diverse aree sono disposte in maniera concentrica sulla superficie della lente. L’occhio ha quindi la possibilità di mettere a fuoco contemporaneamente diverse distanze e selezionare la zona più idonea in base all’esigenza. Questo processo di selezione avviene in modo del tutto automatico in base ad un processo adattivo naturale.
Vantaggi delle lenti a contatto
Questo tipo di lenti a contatto si trovano in diversi materiali e design, ma aspetto ancora più interessante, sono disponibili in versione giornaliera, quindicinale o mensile. Vi sono anche lenti a contatto multifocali rigide gaspermeabili a porto notturno per la compensazione della presbiopia, le lenti ortocheratologiche.
Per l’applicazione di lenti a contatto è indispensabile rivolgersi ad un contattologo professionista per valutare il tipo di prodotto più adatto in base alle proprie esigenze e al proprio difetto visivo. L’individuazione della lente a contatto più adeguata può richiede diverse prove (specie se oltre alla presbiopia sono altri difetti visivi come miopia/ipermetropia anche associati ad astigmatismo) ma una volta definita la soluzione finale questo tipo di correzione garantisce risultati molto soddisfacenti. In particolare:
- Una elevata acuità visiva a tutte le distanze vicino, intermedio e lontano
- campo visivo decisamente più ampio e garantisce una visione ottimale
- La capacità di vedere nella maggior parte delle condizioni senza dover portare occhiali da lettura
Se vuoi sapere di più sulle lenti multifocali guarda il video del nostro contattologo o chiama nelle nostre sedi di Brescia e Desenzano.