Le lenti a contatto in viaggio. Qualche piccolo accorgimento
Partenza in vista? Sono tanti i dubbi che ci sorgono: vediamone qualcuno insieme.
Se indossiamo le lenti a contatto è importante portare con noi l’occorrente per la salute dei nostri occhi, tenendo presente due potenziali “avversari”: l’aria condizionata e l’atmosfera calda e asciutta.
Aereo, treno e traghetto: gli svantaggi per gli occhi nel viaggiare a lungo in ambienti chiusi
Per quanto riguarda il nostro viaggio in aereo, il primo problema è rappresentato dall’aria condizionata e asciutta della cabina, che può irritare e seccare gli occhi. Chi indossa le lenti a contatto e affronta un lungo viaggio intercontinentale è bene porti con sé un flaconcino di collirio o delle fialette monouso di gocce oculari. Prima di dormire le lenti vanno tolte. Se sono giornaliere bisogna ricordarsi di inserire nel bagaglio a mano un paio di lenti sostitutive; se sono quindicinali o mensili è fondamentale avere con sé la soluzione unica e il porta lenti. Identico suggerimento vale ovviamente anche per chi dorme in treno o in traghetto, magari in una cabina interna senza oblò, dove l’atmosfera può essere molto calda.
Bagaglio a mano: posso portare il kit per le lenti a contatto?
Lasciata al check-in la valigia, nella quale abbiamo riposto la confezione grande di soluzione multiuso con cui puliamo e disinfettiamo le nostre lenti a contatto, superati tutti i controlli di sicurezza possiamo imbarcarci sereni. I kit da viaggio oggi in commercio consentono infatti di portare nel bagaglio a mano ciò che occorre per detergere e stabilizzare le lenti quindicinali e mensili nelle giuste quantità consigliate.
Le lenti a contatto proteggono gli occhi dai raggi UV?
Teniamo presente che durante il viaggio in nave, in treno o in automobile che sia, un altro fattore di rischio per i nostri occhi è rappresentato dalla luce del sole che si riflette su un finestrino, una parete di metallo o la superficie del mare. Diversi modelli di lenti a contatto contengono un filtro protettivo molto utile e chiaramente indicato sulla confezione. E’ comunque buona norma munirsi di paio di occhiali da sole, per essere certi di garantire la giusta protezione oculare.
Suggerimenti per una vacanza serena con le lenti a contatto
Acquistiamo prima di partire tutte le lenti a contatto che ci serviranno per l’intera vacanza: nel nostro luogo di destinazione potremmo non trovare la marca che preferiamo o non poterla comprare perché privi di prescrizione.
Se usiamo le lenti quindicinali o mensili, portiamoci un cambio in caso di smarrimento e se abbiamo intenzione di fare un’intensa attività sportiva pensiamo magari a delle lenti morbide giornaliere che garantiscono sicurazza e grande libertà di movimento.