La prescrizione per le lenti a contatto è diversa da quella per gli occhiali: lo sapevi?
Il potere delle lenti a contatto è uguale a quello degli occhiali?
Forse non tutti sanno che le diottrie delle lenti a contatto non corrispondono perfettamente a quelle degli occhiali. Nello specifico la diottria è un’unità di misura che serve a quantificare la capacità correttiva dell’occhiale o della lente.
La diversità tra potere dell’occhiale e delle lenti è una fondamentale informazione da ricordare soprattutto per chi ha importanti difetti visivi, come ad esempio un’elevata miopia o ipermetropia.
La risposta quindi è no. Ma perché?
Questa differenza è dovuta al fatto che le L.A.C. vengono poste a diretto contatto con la superficie corneale a differenza dell’occhiale. Infatti per sopperire alla distanza tra l’occhio e la lente oftalmica, di solito di circa 12/13mm, l’occhiale ha una maggiore potenza correttiva.
Ciò significa che proporzionalmente più elevato è il difetto visivo maggiore sarà la differenza tra diottrie degli occhiali e quelle delle lenti. Infatti questo rapporto non presenta variazioni significative se la potenza della lente non supera le 4,00 diottrie.
Come scegliere le proprie lenti?
Se sei già in possesso della prescrizione per l’occhiale e vuoi provare le lenti è necessario che il tuo contattologo esegua un calcolo, utilizzando una formula matematica o avvalendosi di tabelle di conversione, per definire la giusta diottria delle lenti a contatto. Oltre al calcolo del potere bisogna però valutare la tipologia, il materiale e la durata della lenti in base alla conformazione corneale e alle esigenze del singolo portatore.
Ricordarsi sempre che:
La lente a contatto è un dispositivo medico che poggia direttamente sulla cornea ed è sciocco sottovalutare questo aspetto. Ti raccomandiamo quindi di evitare il fai-da-te perchè indossare lenti inadeguate può esporti ad importanti rischi.
Se avessi dubbi o domande sulle lenti a contatto non esitare: contattaci!