Ho rotto un’altra lente, perché?
Ecco alcuni consigli utili per prevenire strappi e rotture…
Almeno una volta è capitato a tutti i portatori di lenti a contatto, anche ai più virtuosi, di aprire il portalenti e scoprire di avere una lente rotta!
Per prevenire questo fastidioso inconveniente ci sono alcune accortezze che possono fare la differenza:
- Prima di rimuovere le lenti dall’occhio instillare un sostituto lacrimale (o lacrima artificiale) che oltre ad idratare contemporaneamente la superficie della lente e quella dell’occhio consentirà una più facile rimozione, specie se state indossando la lente da parecchie ore. In questi casi la lente non ha più la bagnabilità ottimale di quando l’avete indossata ed essendo più “secca” risulta più soggetta a rotture.
- Prima di aprire il contenitore che custodisce le vostre lenti ricordate di agitarlo per bene. Questa semplice azione serve a favorire il distaccamento della lente dai bordi evitando così che nello svitare il tappo del contenitore la stessa possa incastrarsi e rompersi.
- Quando state per indossare le lenti, per evitare di danneggiarle con le unghie, rovesciatele direttamente sul palmo della mano per poi indossarle invece che prenderle con le dita dal contenitore.
- Durante la pulizia delle lenti, sia che questa venga eseguita con soluzione unica o con apposito detergente, utilizzare il mignolo per lo sfregamento della lente. E’ il dito più piccolo della nostra mano e decisamente il più delicato per queste procedure!
- Per i portatori di lenti monouso è invece opportuno, prima dell’apertura del blister agitarlo, e poi prendere la lente col polpastrello. Ricordate di non gettare subito il contenuto liquido del blister, se incontrate qualche difficoltà nel mettere la lente potete infatti utilizzarlo per risciacquarla e idratarla. Dopo aver indossato la lente questa soluzione, in cui ogni singola giornaliera lente è immersa, va ovviamente buttata.
- Ricordiamo che prima di compiere tutti questi gesti le mani vanno sempre lavate e asciugate accuratamente!!
E se anche dopo tutte queste attenzioni le vostre lenti continuano a rompersi, qualcosa non funziona e sarebbe opportuno confrontarvi col vostro contattologo di fiducia.