Cheratocono: cos'è e come si tratta?

Cheratocono: cos’è e come si tratta?

ll Cheratocono è una patologia che comporta un progressivo sfiancamento della cornea che quindi si assottiglia assumendo la forma di un cono. Si tratta di una malattia degenerativa rara che porta ad una minore rigidità strutturale della cornea e che compromette la nitidezza della visione. La patologia in questione deve essere diagnosticata necessariamente dal Medico Oculista.

Si manifesta tendenzialmente attorno ai 20 anni, senza distinzione di sesso, e può progredire in buona parte dei casi fino ai 35-40 anni. In genere colpisce entrambi gli occhi, tuttavia può avere anche una manifestazione asimmetrica.
Le cause del cheratocono sono a tutt’oggi sconosciute, ma studi recenti hanno portato ad ipotizzare che abbia eziologie diverse. Oltre a cause genetiche, che ne condizionano l’insorgenza, e a fattori esterni come microtraumi da sfregamento che ne condizionano l’evoluzione vi è anche una teoria infiammatoria che ne individua la causa nell’aumento della collagenasi e degli enzimi proteolitici.

Dato che a causa di questa malattia la cornea si deforma allungandosi in avanti, le immagini percepite risultano fortemente distorte e la visione, con il progredire della malattia, diviene gradualmente più sfuocata, specie in condizioni di scarsa illuminazione.

Possibili soluzioni al cheratocono?

Tra le possibili soluzioni vi sono interventi chirurgici, quali cross-linking e trapianti corneali di esclusiva competenza del Medico Oculista, e soluzioni ottiche. Ed é proprio all’accurata individuazione delle alternative ottiche che Visionlab si dedica da più di un decennio. 

Gli occhiali da vista, ad esempio, nella maggior parte dei casi non garantiscono un’efficacie correzione a causa dell’insorgenza di astigmatismi irregolari indotti dall’ectasia corneale. Infatti si riscontra spesso, nel soggetto con cheratocono, una storia di frequenti cambiamenti di occhiali.

Negli stadi più avanzati della malattia il deficit visivo è fortemente invalidante e correggibile solo con lenti a contatto di ricettazione personalizzata. Questo particolare tipo di lente a contatto deve rispondere a delle precise esigenze, fornire una buona qualità visiva ed essere progettata nel rispetto delle strutture corneali garantendo così al portatore un elevato comfort.

Per chiarimenti e informazioni sulle soluzioni ottiche non esitare a contattarci!

Topografia soggetto affetto da cheratocono 3d

Topografia di un soggetto con cheratocono e relativa rappresentazione 3D

Fonte: Global Consensus on Keratoconus and Ectatic diseases (2015)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.